Quante volte avete sentito parlare di cittadinanza attiva o di coinvolgimento dei cittadini nella vita quotidiana di una città senza poi avere ben chiaro come partecipare a un cambiamento reale e concreto nel proprio piccolo? Genova apre le porte alle idee dei suoi cittadini con una piattaforma collaborativa ispirata alla filosofia open source: opengenova.it.
Cos’è Open Genova?
Open Genova è un progetto che parte “dal basso”. Protagonista è l’intera popolazione del capoluogo ligure che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso un canale web che consenta l’interazione e lo scambio tra tutti i genovesi. Opinione pubblica e amministrazione locale si incontrano in questa arena di libero accesso sulla rete per proporre idee creative e convogliare le energie della cittadinanza e intervenire in modo attivo e coscenzioso sul bene comune.
Come funziona Open Genova
Accedendo alla community di opengenova.it, previa iscrizione, è possibile consultare gli argomenti già proposti e discussi dagli altri utenti. Se nessuno ha ancora affrontato una tematica ritenuta d’interesse, si può suggerire un nuovo progetto, inserendolo nella sezione “Crea Laboratorio”, e segnalarlo affinché abbia inizio un dibattito virtuale tra i possibili attori coinvolti sia all’interno, sia all’esterno di Open Genova.
Il vantaggio? Oltre a un palese benefico scambio intellettuale e creativo, la piattaforma open source da visibilità al proprio progetto su tutto il web e può essere un’ottima vetrina virtuale per attrarre eventuali finanziatori e contributori in generale.
Uno spazio di proprietà esclusiva del cittadino genovese, lontano da faziosità politiche o interessi particolari, la cui unica ambizione è l’innovazione tecnologica e sociale della città e il bene dell’intera collettività.