Un team multidisciplinare di ingegneri americani ha sviluppato un robot chirurgico, Raven 2, per utilizzarlo come piattaforma open source di ricerca nel campo della robotica chirurgica. Il robot ha due braccia simili ad ali che terminano con piccoli artigli per aiutare i chirurghi a vedere ed operare all’interno di organi umani. L’occhio nudo non può vedere tutto, anche le mani esperte di un chirurgo non possono sentire tutto; Raven 2 è chiamato a integrare il lavoro umano per una migliore riuscita delle operazioni.
Blake Hannaford presso l’Università di Washington e Jacob Rosen presso l’Università della California Santa Cruz, hanno costruito il primo Raven nel 2005 che aveva un valore di circa $ 250.000. Nel 2012 hanno sviluppato una nuova versione, Raven II: più piccola, con più destrezza nelle mani, può tenere degli strumenti chirurgici durante le operazioni. Il Robot utilizza l’immagine 3D a ultrasuoni per visualizzare gli organi interni in tempo reale, il veloce software di elaborazione di immagini individua il tessuto su cui intervenire e lo strumento chirurgico più adatto a operare.
Uno speciale un software è stato creato creato per lavorare con il robot: Operating System, un popolare codice di robotica open-source, fa in modo che i laboratori possano facilmente collegare il Raven ad altri dispositivi e condividere le idee. Il sistema, basato sul sistema Linux, permette a chiunque di modificare e migliorare il codice originale, creando un modo per i ricercatori di sperimentare e collaborare.
Sul blog del progetto si possono trovare approfondimenti e video esplicativi.
(Immagine di Bilboq)