Stellarium [ http://www.stellarium.org/it/ ] è un software di planetario Open Source e gratuito che si puo’ installare ed utilizzare con un qualsiasi computer fisso, portatile, notebook, netbook, tablet e smartphone compatibile. Il programma e’ in grado di mostrare un cielo realistico in 3D proprio come lo si vede ad occhio nudo, aiutati da un comune binocolo o un telescopio piu’ o ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: software opensource gratuito
Abbonati ai FeedAudacity: l’editor audio gratuito e open source
Rilasciato sotto la GNU General Public License, Audacity è un software copiabile, modificabile e distribuibile liberamente. Si tratta di un editor audio gratuito open source che permette di registrare, riprodurre, mixare in maniera molto professionale, ma allo stesso tempo semplice, grazie all’interfaccia grafica estremamente intuitiva. A cosa serve Audacity? Le molteplici funzionalità di Audacity lo rendono il software adatto ... Continua a leggere »
Corale “ad libitum”.
Perché credo che internet, combinato con il giornalismo, possa dare sempre più voce ai molti che, altrimenti, non avrebbero modo di esternare le proprie problematiche, i propri disagi e i propri dirittinon rispettati. Perché oggi possiamo dar vita a un megafono 2.0.E’ una scommessa! Si, è proprio così: vogliamo aggiungere il nostro cent, all’informazione su cose che solo pochi media ... Continua a leggere »
Jajuk, il lettore audio open source
Avete mai pensato di avere a disposizione un programma in grado di risolvere definitivamente qualunque problema con i lettori audio? La risposta arriva dal mondo dell’open source e si chiama Jajuk. Jajuk è un potente jukebox progettato soprattutto per chi ha la passione della musica e ha una collezione di file audio immensa e difficilmente gestibile. Se siete stanchi di ... Continua a leggere »
Software per architetti: spendere meno con l’open source
Una delle voci di spesa più rilevanti per un architetto che si accinge ad avviare la propria attività professionale è quella che riguarda l’acquisto delle licenze per i software. Per progettare, eseguire i calcoli, presentare al cliente le proprie idee, e così via, l’architetto arriva ad utilizzare anche dieci programmi diversi, ognuno con un suo costo. È possibile abbattere i ... Continua a leggere »